Retour à la fiche établissement B&B TESTACCIO

Opiniones de los miembros sobre B&B TESTACCIO

4.7/5
23 opinión
Enviar una respuesta
Valor para el dinero
Ubicación
Limpieza
Ambiente
Servicio
Usted ya ha dejado una opinión sobre este establecimiento, que ha sido validada por el equipo de Petit Futé. Usted ya ha dejado una opinión sobre este establecimiento, a la espera de validación, recibirá un correo electrónico tan pronto como sea validada.
Visitado en abril 2024
Testaccio quartiere che ho nel cuore e dare un giudizio non sarebbe sereno. Per me bellissimo tanto quanto la chiesa che ha visto matrimonio, nozze d'argento e oro dei miei Genitori. E tanto altro della mia stupenda famiglia.
Visitado en febrero 2024
Parrocchia del quartiere di Testaccio, ampia costruzione moderna. Punto di aggregazione del quartiere.
Visitado en enero 2024
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice, si trova nel centro storico di Roma, ed è la parrocchia del Rione XX (Testaccio), la sua costruzione risale ai primi del 900, in un quartiere che a quell'epoca era prevalentemente operaio, i lavori dopo varie vicissitudini, furono finalizzati dai Salesiani di don Bosco.

Il nome è stato preso dalla omonima Chiesa che era presente al "Foro Romano", distrutta per recuperare i resti della sottostante basilica paleocristiana di " S.Maria Antiqua", dalla Basilica distrutta oltre le icone è stata portata la venerata immagine del XVI secolo raffigurante la "Madonna con il Bambino" che si trova all'altare maggiore.

Sulla parte alta della facciata, sono presenti due grandi mosaici:

1) Il mosaico superiore rappresenta la "Crocifissione", con il Cristo vestito e ad occhi aperti, con alla sua destra Maria e a sinistra "S. Giovanni" a destra, dietro sono presenti i due soldati, uno con la spugna e l'altro con la lancia.

2) Il mosaico inferiore, caduto e distruttosi nel 1924, fu ripristinato l'anno successivo e rappresenta, fra le palme ed i fiumi simbolici, la Madonna fra i Ss. Pietro, Paolo, Quirico e Giulitta, il papa Zaccaria a sinistra e Teodoto", che eresse S.Maria Antiqua.

L'interno, si presenta con tre navate delimitate da colonne con capitelli aventi i simboli degli evangelisti.

Il pavimento, della navata centrale è realizzato con dei mosaici, in bianco e nero, che rappresentano dei disegni geometrici e i segni zodiacali che terminano vicino all'altare con il Capricorno (mese della nascita di Cristo).

Da sempre la chiesa è gestita dall'ordine dei Salesiani, nel 2009 vi sono state esposte le spoglie di San Giovanni Bosco.

NOTA:

La storia del significato dell'edificazione di questa chiesa è riportata su una iscrizione presente in alto sulla parete della controfacciata:

"Questa chiesa perpetua il culto di S. Maria Liberatrice ereditando titolo e icone dell'omonima chiesa demolita che dal secolo XVI all'anno 1899 nel foro romano tenne il luogo e custodì le memorie di Santa Maria Antiqua, primo santuario della madre di Dio nel mondo. I Salesiani del Ven Giovanni Bosco con l'aiuto dei loro cooperatori e delle Nobili Oblate di Tor de' Specchi eressero il rinnovato Santuario perché fosse solenne e non perituro omaggio a S.S. Pio X nell'anno giubilare del suo sacerdozio. ANNO D MCMVIII" (1908).
Visitado en enero 2024
Da visitare assolutamente.
Visitado en diciembre 2023
Non mi era mai capitato di entrarci e l'ho trovata molto interessante: dettagli architettonici e ampiezze che rivelano con personalità il linguaggio artistico di inizi del Novecento
Visitado en diciembre 2023
Bellissimo posto storia e religione s'incontrano
Visitado en octubre 2023
Chiesa stupenda, atmosfera suggestiva e situata nel centro di un quartiere autentico della città, vale certamente la pena di visitarla!
Visitado en septiembre 2023
Bellissima chiesa mantenuta molto bene nel mezzo di Testaccio.
Visitado en julio 2023
A beautiful Church dedicated to our Blessed Mother Mary in Central Rome.....
Visitado en junio 2023
Stupenda !
Visitado en junio 2023
Abbiamo ascoltato la messa officiata dal vescovo prima della processione . Suggestiva
Visitado en mayo 2023
Oh Señor, hoy nos reunimos en tu presencia para celebrar tu amor y misericordia. Te pedimos que nos bendigas con tu sabiduría y fortaleza para enfrentar los desafíos de este mundo.

En este día de celebración, también queremos compartir un poco de humor y alegría. Porque a veces, la vida puede ser demasiado seria y necesitamos un poco de luz en nuestras vidas. Por eso, te pedimos que nos ayudes a recordar que la risa y la felicidad son dones tuyos también.

Además, queremos pedir por la paz en los países en guerra. Te pedimos que los gobernantes encuentren formas de solucionar los problemas sin recurrir a la violencia. Que busquen la reconciliación y el diálogo en lugar de las armas y la destrucción o muerte. Te pedimos que les des la sabiduría y la compasión necesarias para tomar las decisiones correctas.

Finalmente, te pedimos que nos ayudes a amar a nuestro prójimo como a nosotros mismos. Que nos acerquemos a aquellos que necesitan de nuestro amor y compasión. Que seamos tus manos y tus pies en este mundo, trayendo tu amor y tu paz a aquellos que más lo necesitan.

Concluyendo, te agradecemos por este día de celebración y oración. Que tu amor y tu presencia nos acompañen siempre en nuestras vidas. Amén.
Visitado en abril 2023
Bella
Visitado en abril 2023
Bardzo cichy kościół, żadnych super ozdób, żadnego przepychu, bogactwa. Jedno główne malowidło nad ołtarzem. Okolica ruchliwa, duża ilość darmowych miejsc parkingowych, ale zawsze zajęte ????. W okolicy sklepy, cukiernie.
Visitado en marzo 2023
La chiesa è l'unica parrocchia presente nel quartiere del Testaccio a Roma ed è affidata ai salesiani. La sua costruzione risale ai primi del Novecento (1906-1908). In quell'epoca la popolazione del Testaccio era di estrazione esclusivamente operaia e mentre da parte civile il sindaco Ernesto Nathan incaricò Domenico Orano della promozione culturale e sociale del rione, papa Pio X affidò la costruzione della chiesa parrocchiale, su progetto dell'architetto Mario Ceradini, prima ai benedettini e poi definitivamente ai salesiani, che già lavoravano nel quartiere. Primo parroco fu Luigi Maria Olivares, poi vescovo di Sutri e Nepi ed oggi venerabile.[1]

Il papa volle che questa nuova chiesa fosse particolarmente legata alla memoria della popolazione romana e per questo le diede il titolo di Santa Maria Liberatrice, che era appartenuto alla chiesa omonima costruita nel XIII secolo sopra le rovine di Santa Maria Antiqua al Foro e ristrutturata da Onorio Longhi nel 1617.

Le donò inoltre la venerata immagine Sancta Maria libera nos a poenis inferni. Questo antichissimo affresco, leggermente concavo in quanto proveniente dall'abside della chiesa antica, era stato custodito dopo l'abbattimento dalle Oblate di Tor de' Specchi, il cui stemma orna la chiesa attuale insieme a quello dei Salesiani e di Pio X.

La storia della chiesa è riassunta da questa iscrizione posta all'interno: «Questa chiesa perpetua il culto di S.Maria Liberatrice ereditando titolo e icone dell'omonima chiesa demolita che dal secolo XVI all'anno MDCCCXCIX tenne il luogo e custodì le memorie di Santa Maria antiqua, primo santuario della madre di Dio nel mondo. I Salesiani del venerabile Giovanni Bosco con l'aiuto dei loro cooperatori e delle Nobili Oblate di Tor de' Specchi eressero il rinnovato Santuario perché fosse solenne e non perituro omaggio a S.S.Santità Pio X nell'anno giubilare del suo sacerdozio.»

L'interno, suddiviso in tre navate grazie a colonne con capitelli coi simboli degli evangelisti, presenta la fascia centrale del pavimento ornata da un mosaico in bianco e nero con frammenti di marmi policromi e con motivi ad elementi geometrici e, in riquadri, dei simboli zodiacali. Tra il 1956 ed il 1964 Luciano Bartoli realizzò sia l'affresco absidale, (nel quale sono raffigurati la "Trinità" e "l'Incarnazione" e, in basso, le opere di misericordia), sia le vetrate policrome sulla facciata con gli "Episodi della vita della Vergine" e nelle navate, con figure di santi.
Visitado en marzo 2023
Beautiful church
Visitado en marzo 2023
Chiesa molto carina.
Visitado en febrero 2023
Parrocchia poco conosciuta ma molto attenta a tutto. Don Maurizio Spreafico, brianzolo trapiantato nel cuore di Testaccio e' un Salesiano che accosta, non divide; benedice, non bacchetta; accoglie, non respinge; si dà, non chiede. Un fratello, un padre, amico, fa della sua gentilezza un appiglio per tutti.
Visitado en febrero 2023
Il parroco deve vergognarsi! ha fatto morire un uomo d stenti a i giardini per nn provvedere in più d 2 mesi a trovargli una sistemazione momentanea! anke all'interno della Chiesa con un sacco a pelo almeno nelle ore gelide della notte! spero tanto ke c finisca lui su d una pankina al freddo senza nulla invece d kiedere a i poveri per dare a i poveri e farsi bello davanti alle telecamere lui la cassarino e tanti altri ke fanno vedere ke loro aiutano.. ma ki aiutano? Le taske loro! e nn è il primo caso d gente ke sò ke vanno a kiedere aiuto alla chiesa e si sentono kiudere la porta in faccia! Vergognatevi invece d dare il buon esempio ecco cosa siete capaci d fare!!!.. e poi manda i messaggi con scritto d fare offerte d aiutare d dare quando lui per primo mangia e sfrutta i poveri facendo morire d stenti la povera gente!! Fa skifo lui e tutti quelli ke gli vanno appresso!. Almeno tanta gente brava d Testaccio gli portava quello ke potevano tutti i giorni a differenza d ki doveva farlo ed invece è stato a guardare! Sarai sempre nei nostri cuori Florian uomo dolce bravo gentile e nn dava fastidio a nessuno! Anzi era lui ke portava gioia nei cuori d ki lo rispettava!. Scusaci Florian se nn siamo riusciti ad aiutarti a differenza d ki poteva e nn lo ha fatto!!.
Visitado en octubre 2022
Bellissima chiesa al quartiere testaccio, fondata dai benedettini agli inizi del 900, poi fu Donata ai salesiani di don bosco, l interno è suddiviso in tre navate
Visitado en septiembre 2022
Avevo bisogno di pregare e ho trovato pace e raccoglimento in un questo santo tempio di Dio.
Visitado en septiembre 2022
Chiesa parrocchiale del rione Testaccio
Visitado en julio 2022
Abbiamo celebrato il funerale di mia nonna alcuni giorni fa e Don Maurizio ha officiato la messa in maniera impeccabile. Ci ha davvero sostenuto e consolato con le sue parole e la sua preghiera. Grazie di cuore per l' accoglienza

B&B TESTACCIO

Cómo llegar y contactar

Carte de l'emplacement de l'établissement
Piazza di Santa Maria Liberatrice, 4, Roma, Italia
Ver en la mapa
+39 331 199 7321
Enviar una respuesta